
2025 Giustizia sociale? Sozial gerecht? 12 oggetti per dodici punti di vista
Nell’ambito dell’Anno museale 2025 dell’Euregio, il progetto dell’Associazione dei Musei Alto Adige presenta in dodici musei membri degli oggetti sul tema della “giustizia sociale”.
Gli oggetti presentati dall’Associazione musei Alto Adige testimoniano periodi diversi e narrano storie di emarginazione, ingiustizia, povertà e discriminazione, ma anche di nuove opportunità, di riscatto e solidarietà nonché della forza insita nell’auto-aiuto e nel procedere a piccoli passi. Dal distributore automatico di preservativi al pantalone da montagna per donna, dalla veste battesimale del missionario Luis Lintner alle figure di mendicanti intagliate nel legno, essi rispecchiano la varietà e la peculiarità dei musei dai quali provengono.
Nel MuseumAltaPassiria all’ingresso del Bunker Mooseum è esposto un cranio di stambecco come simbolo del progetto di allevamento e reintroduzione in natura della fauna selvatica. In collaborazione con l’Ufficio caccia e pesca, ogni anno vengono immessi nel territorio capi provenienti dall’allevamento con l’obiettivo di promuovere il ripopolamento della specie nel suo habitat naturale.
L’aspetto meramente ambientalista del progetto si inserisce in una più ampia visione di giustizia sociale in cui la protezione della natura e la difesa della biodiversità sono elementi fondamentali a cui la responsabilità sociale deve guardare.
detagli | cranio di uno stambecco
Hanno partecipato al progetto la Miniera di Villandro, il Museo Civico di Aldino, il Museo delle donne, il Museo Brunnenburg – Castel Fontana, la Casa Wassermann – Museo del Turismo dell’Alta Pusteria, il Museum Gherdëina, il MuseoAltaPassiria – Bunker Mooseum, il Museo uomo nel tempo, il Museo della Farmacia di Bressanone, il Museo della Frutticoltura, il Museo della Val d’Ultimo e il Museo della Val Venosta.
Catalogo online delle collezioni dei musei e degli archivi dell’Alto Adige